"In molti vediamo l'insilamento come una tecnica in grado di fornire qualità, economicità e anche efficienza gestionale all'azienda zootecnica. È però altresì una tecnica non matematica, dove entra con forte prevalenza l'attività di organismi vivi proprio come accade nell'allevamento. Il risultato è influenzato da parametri quantificabili, dall'attenzione e dall'esperienza dell'agricoltore-allevatore e infine dalla convergenza delle idonee condizioni climatiche e ambientali..."
Dalla Prefazione degli autori
Contenuti:
Storia dell'insilato
Biochimica e microbiologia degli insilati
Vantaggi e problematiche dell'insilato
Prodotti da destinare all'allevamento
Raccolta
Insilamento
Caratteristiche di un buon insilato
Costi dell'insilamento
Caratteristiche e utilizzo degli insilati nelle diverse diete