Area download
Indicazione in etichetta del territorio di origine dell'ingrediente primario
1 Luglio 2020

Mese: 7
Editore: Edizioni PVI
Autore: Carlo Correra, Corinna Correra
Prezzo Listino: Euro 36,60
Prezzo promozione Unisvet: Euro 29,28 (- 20%)
CONTENUTI E OBIETTIVI
Dal 1° aprile trova applicazione il regolamento di esecuzione (UE) 2018/775, che specifica le modalità di indicazione di “Paese di origine e “luogo di provenienza” dell’ingrediente primario nell’etichettatura degli alimenti.
Parrebbe finita la lunga gestazione di una disciplina che parte dal regolamento (UE) 1169/2011, ma il legislatore italiano ha complicato il quadro normativo con una sua legge del 2011 (poi “semplificata” nel 2019) e con quattro decreti per settori vitali della nostra produzione agroalimentare (latte e formaggi, riso, grano duro per pasta e pomodoro) la cui vita giuridica doveva cessare il 31 marzo 2020, ma che, con una tardiva iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali di fine marzo 2020, sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2021.
È necessario, quindi, aiutare gli operatori del settore alimentare nella corretta etichettatura degli alimenti nel rispetto di un complicato quadro normativo.
TEMI TRATTATI
· Etichettatura degli alimenti secondo il regolamento (UE) 1169/2011 e il regolamento di esecuzione (UE) 2018/775: tutte le indicazioni “territoriali” obbligatorie dal 1° aprile 2020.
· “Paese di origine” e “luogo di provenienza” dell’alimento nell’articolo 26 del regolamento (UE) 1169/2011.
· Le nozioni di “Paese di origine” e “luogo di provenienza” dell’alimento secondo il regolamento (UE) 1169/2011 e la giurisprudenza vigente.
· L’ingrediente primario in etichetta secondo il regolamento (UE) 1169/2011.
· I casi di obbligatoria indicazione del “Paese di origine” o “luogo di provenienza” dell’ingrediente primario.
· Le modalità di indicazione secondo il regolamento (UE) 2018/775.
· “Er pasticciaccio brutto” dei quattro decreti italiani sull’origine territoriale degli ingredienti primari di latte e formaggi, riso, grano duro per pasta e pomodoro
· Quali sanzioni per le inadempienze dell’operatore del settore alimentare?
RELATORI
Avv. Carlo Correra
All’età di 23 anni si laurea con lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli.
All’età di 26 anni è vincitore del concorso in magistratura che lo porterà ad esercitare le funzioni di pretore presso i Tribunali di Napoli, Torino e Salerno. In tutte le sedi è assegnatario degli affari penali in tema di violazione delle normative e sui prodotti alimentari ed a tutela dell’ambiente.
Nel corso della sua carriera in magistratura, è stato costantemente designato dal Consiglio Superiore della Magistratura quale docente in seminari destinati ad uditori giudiziari e/o magistrati con funzioni sul tema della “Legislazione sui prodotti alimentari”.
Nel 1994 lascia la magistratura per dedicarsi alla professione di avvocato aprendo lo “Studio Legale Correra”, specializzato in Diritto alimentare e particolarmente qualificato a livello nazionale per tutte le problematiche giuridiche in materia di frodi e sofisticazioni alimentari.
Svolge attività di formazione per molteplici enti, pubblici e privati, fin dal 1981, con particolare attenzione alla formazione dei responsabili di aziende alimentari nonché dei loro consulenti/collaboratori.
La sua grande attenzione all’evoluzione della normativa UE e italiana nel campo del Diritto alimentare ed il suo costante studio di queste tematiche lo porta ad essere, ormai da decenni, un punto di riferimento per le riviste specializzate del settore, che con il suo supporto organizzano corsi di formazione a distanza che rilasciano crediti formativi sia Ecm che per tecnologi alimentari.
Dal 2011, inoltre, è docente in seminari di formazione per responsabili di aziende alimentari organizzati dallo “Studio Legale Avvocati Correra”.
Ha all’attivo 52 pubblicazioni giuridiche in tema di legislazione degli alimenti.
EROGATO IL 1 LUGLIO 2020
Iscritti SIVeMP e SIMeVeP - 3 Novembre 2020
Editore: Edizioni PVI
Autori: Filippo Castoldi
Prezzo Listino: Euro 8,00
Prezzo promozione Unisvet: Euro 6,40 (- 20%)
14 Dicembre 2020
Editore: Edizioni PVI
Autori: Silvio Borrello
Prezzo Listino: Euro 36,60
Prezzo promozione Unisvet: Euro 29,28 (- 20%)
Prezzo Abbonati: Euro 18,30
3 Novembre 2020
Editore: Edizioni PVI
Autori: Filippo Castoldi
Prezzo Listino: Euro 36,60
Prezzo promozione Unisvet: Euro 29,28 (- 20%)
Prezzo Abbonati: Euro 18,30
26 novembre 2020
Editore: Edizioni PVI
Autori: Prof. Alessandro Schianchi
Prezzo Listino: Euro 24,40
Prezzo promozione Unisvet: Euro 19,52 (- 20%)
Prezzo Abbonati: Euro 12,20
23 ottobre 2020
Editore: Edizioni PVI
Autori: Prof. Donato Traversa
Prezzo Listino: Euro 36,60
Prezzo promozione Unisvet: Euro 29,28 (- 20%)
Prezzo Abbonati: Euro 18,30
Il tuo carrello è vuoto