Le patologie nervose del vitello sono numerose. Durante la prima settimana di vita, derivano generalmente da anossia fetale o da anomalie congenite. Più tardi, si tratta di patologie acquisite, conseguenti a malattie batteriche, virali, o di origine carenziale, tossica o parassitaria. La diagnosi differenziale è importante per la prognosi quoad vitam dell’animale. Esami complementari appropriati permettono al veterinario di restringere il campo alle ipotesi più plausibili. Alcune patologie sono incurabili. Negli altri casi, è necessario un trattamento pertinente e precoce per ottenere un recupero economico soddisfacente.
La valutazione dell’efficacia delle attività di controllo ufficiale svolte dalle Autorità competenti dovrebbe essere regolarmente condotta al fine di verificare l’effettiva garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza, di cui i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare fanno parte, e di razionalizzare l'utilizzo delle risorse