Libreria
Manuale di Patologia Aviare

Anno: 2009 Mese: ottobre
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autore: G.Asdrubali; A.Fioretti
Prezzo Listino: Euro 51,00
Prezzo Abbonati: Euro 48,45 (- 5%)
Edizione ottobre 2009
496 pagine, illustrato, 60 tavole a colori
Cartonato, 190x260 mm
Autori: G. Asdrubali, P.G. Bolognesi, C.S. Cabassi, A. Camarda, E. Catelli, E. Circella, G. Cringoli, M. Delogu, G. Di Modugno, L. Dipineto, A. Fioretti, M.P. Franciosini, D. Gallazzi, D. Giovanardi, R. Graziani, G. Grilli, J. Malvisi, P. Mani, P. Massi, L.F. Menna, A. Piccirillo, G. Quaglio, L. Rinaldi, G. Rossi, A. Santaniello, G. Tosi, A. Zanella.
"La patologia aviare, quale scienza applicata, ha avuto inizio nel nostro Paese negli anni sessanta, con la fondazione della Società Italiana di Patologia Aviare, che ha tenuto il suo primo convegno in Varese, il 20 giugno 1962, e con l’istituzione delle cattedre di Patologia aviare nelle Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, nel 1967; di Napoli, nel 1968; di Milano nel 1969. A queste prime cattedre, convenzionate da enti pubblici locali, stimolati dagli operatori del settore (avicultori, industrie mangimistiche, farmaceutiche, meccaniche ecc.), seguirono le cattedre di Perugia e Bari.
Non fu facile fare accettare al mondo accademico del tempo l’istituzione delle prime cattedre di “specie”, quando nelle facoltà di medicina veterinaria italiane la didattica e la ricerca avevano, allora, finalità conservativa e l’ordinamento degli studi ripeteva quello delle facoltà di medicina.
Alla medicina conservativa, dedicata agli animali d’affezione, si è accompagnata, da alcuni decenni, la medicina delle produzioni animali, specifica degli animali da reddito.
È per questo motivo che i piani didattici per la preparazione di professionisti vocati alle specie animali in allevamento intensivo, dovrebbero avere per oggetto le singole specie i cui prodotti terminali sono destinati all’alimentazione umana, non tralasciando alcuna componente della filiera (riproduzione, tecnologie di allevamento, rapporti fra insediamenti produttivi e ambiente, benessere animale, patologie specifiche, profilassi, biosicurezza, ecc.), sino al controllo sanitario del prodotto alla distribuzione.
In ogni caso l’avicoltura italiana non avrebbe certamente raggiunto i traguardi quantitativi-qualitativi attuali in assenza dei numerosi veterinari specialisti nelle patologie delle specie avicole, pressoché tutti allievi delle cattedre di Patologia Aviare su menzionate, e tutti appartenenti alla Società Italiana di Patologia Aviare, preziosa, puntuale fonte di aggiornamento culturale.
La globalizzazione ha determinato, anche nell’avicoltura, come in tutte le attività umane, uniformità fra i diversi Paesi, ma le differenti condizioni ambientali, climatiche e sociologiche, sostengono diversità significative, sia nelle tecnologie applicate, sia nell’incidenza delle diverse patologie e loro controllo.
Nella scuola e nell’attività professionale vi è, dunque, la necessità di disporre di conoscenze il più aderenti alle realtà del territorio.
I numerosi autori, che hanno dato il loro apporto alla costituzione di questo testo, rappresentano le maggiori competenze nella Patologia Aviare Italiana.
Va il plauso all’Editore, che ha concepito l’iniziativa affidando la scelta degli autori, l’ordinamento della materia e il coordinamento dei contributi ai Professori Giampaolo Asdrubali e Alessandro Fioretti, cui quindi, unitamente all’Editore, è dovuta l’esistenza stessa di questo testo".
Prof. Gianluigi Quaglio
CONTENUTI:
Organizzazione del settore avicolo e brevi note di tecnologia
Indagine diagnostica delle malattie aviari
Diagnostica di Laboratorio
Biosicurezza
Malattie batteriche
Malattie virali
Malattie parassitarie
Micosi e micotossicosi
Malattie nutrizionali
Malattie di origine non infettiva
Patologia della selvaggina
Avifauna selvatica: tecniche di monitoraggio sanitario
Igiene e patologia dell’incubatoio
Risposta immunitaria nei volatili
Farmacoterapia e normative sul medicinale veterinario
Principali norme legislative che regolano il settore avicolo
Complesso delle enteriti o sindromi enteriche del tacchino
Complesso respiratorio multi-fattoriale
Diagnosi differenziale in patologia aviare
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: A cura di D. Dongo
Prezzo Listino: Euro 1,00
Prezzo Abbonati: Euro 1,00
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: D. Dongo
Prezzo Listino: Euro 1,25
Prezzo Abbonati: Euro 1,25
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: Edizione italiana a cura di M. Luxardo
Prezzo Listino: Euro 35,00
Prezzo Abbonati: Euro 33,25
Intervista con A. Cremonini
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: E. Giorgi
Prezzo Listino: Euro 1,25
Prezzo Abbonati: Euro 1,25
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: G. Andreis, L. Andreis
Prezzo Listino: Euro 1,50
Prezzo Abbonati: Euro 1,50
Il tuo carrello è vuoto