L’arrivo del 14 dicembre 2019, giorno in cui è diventato
attuativo in massima parte l’articolato normativo del regolamento (UE)
2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali
effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui
mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità
delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, ha sollecitato la realizzazione
del presente volume inerente al regolamento stesso.
Il testo raccoglie gli articoli dedicati al regolamento (UE) 2017/625,
pubblicati sulla rivista “Alimenti&Bevande” nel periodo ottobre 2017 -
novembre/dicembre 2019, per un totale di 16 articoli, a cui, a completamento,
ne è stato aggiunto un altro.
Nel complesso, gli argomenti trattati sono i seguenti:
• gli aspetti legislativi e la tempistica di attuazione,
l’oggetto e l’ambito di applicazione del regolamento (UE) 2017/625;
• il tema della terminologia (concetti, termini e definizioni) utilizzata nel
regolamento (UE) 2017/625;
• il sistema di controllo che le autorità competenti devono porre in essere per
garantire un efficace svolgimento delle attività e dei processi inerenti alle
attività di controllo ufficiale;
• i metodi e le tecniche dei controlli ufficiali;
• la documentazione scritta dei controlli ufficiali;
• l’audit degli operatori della filiera agroalimentare;
• la certificazione ufficiale;
• la formazione del personale addetto ai controllori ufficiali;
• la verifica dell’efficacia dei controlli ufficiali;
• il campionamento per l’analisi, i laboratori ufficiali e l’attività di
laboratorio;
• i laboratori di riferimento europei e nazionali;
• le azioni esecutive ad opera delle autorità di controllo degli Stati membri e
della Commissione;
• le basi giuridiche, contenute nel regolamento (UE) 2017/625, inerenti al
contrasto delle “pratiche fraudolente o ingannevoli” mediante l’esecuzione dei
controlli ufficiali;
• le pratiche commerciali sleali/scorrette tra imprese e consumatori nella
filiera agroalimentare e l’esecuzione di controlli ufficiali, con riferimento
ad alimenti e mangimi, volti a verificare la conformità alla normativa emanata
dall’Unione europea in materia di pratiche commerciali leali, e le
interconnessioni con la normativa relativa alla fornitura di informazioni sugli
alimenti ai consumatori;
• l'esecuzione dei controlli ufficiali secondo procedure documentate.