Questo pratico manuale, pur nella sua limitatezza, consente di acquisire le conoscenzedi base (teoriche) e applicative delle lavorazioni legate al cacao e cioccolato che permettono di poter operare nel settore, sia nelle piccole realtà artigianali, sia nell’industria medio/grande.
Il testo non ha la pretesa di essere completamente esaustivo e certamente, per coloro che operano nel settore da anni, potrebbe presentare anche inevitabili banalità, ma si è voluto dare una visione più o meno completa delle diverse tecnologie e soprattutto delle esperienze acquisite in quasi 45 anni di personale attività.
I tecnologi e gli artigiani da poco attivi nel settore saranno, senza dubbio, tra quelli che potranno acquisire i maggiori benefici, ma anche coloro che da tempo ci operano potranno affinare e confrontare i molteplici aspetti del loro lavoro quotidiano: tecniche corrette e (magari) nuove dei processi, gestione e controlli inerenti delle linee produttive lungo tutto il ciclo di lavorazione.
Per gli studenti intenzionati a seguire questo percorso professionale, il manuale è utile per l’approfondimento di importanti tecnologie relative a prodotti di ampio consumo e diffusione.
La seconda ed ultima parte di un articolo sulle basi giuridiche, contenute nel regolamento (UE) 2017/625, sul contrasto delle “pratiche fraudolente o ingannevoli” e la verifica della conformità alla normativa UE in materia di “pratiche commerciali leali”.