Libreria
Obiettivo rimonta - Seconda Edizione
Come crescere la mandria di domani

Anno: 2017 Mese: 10
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autore: M. Cardelli
Prezzo Listino: Euro 20,00
Prezzo Abbonati: Euro 19,00 (- 5%)
II edizione, ottobre 2017
Brossura, 150x210 mm
166 pagine, illustrazioni b/n
Nei dodici anni trascorsi dalla prima edizione di questo manuale sono stati importanti e numerosi i progressi compiuti nell’ambito dell’allevamento della bovina da latte, basti pensare alla nascita di programmi di gestione e di raccolta dati sempre più sofisticati, a una sempre maggiore attenzione al tema del benessere animale e al relativo adeguamento delle strutture, all’adozione di sistemi di controllo dell’attività del singolo animale, a sostanziali miglioramenti nelle conoscenze relative alla nutrizione ecc. A tutto ciò non corrisponde altrettanto fervore nel settore della rimonta, al quale (a parte alcune ancora troppo rare eccezioni) si tende a destinare i foraggi peggiori, gli scarti di mangiatoia delle vacche e ambienti non sempre idonei. La gestione di vitelle e manze è sovente “avventurosa” e solo pochi allevatori si preoccupano di rilevare alcuni dati essenziali, come il peso e la statura al garrese, indispensabili per tenere sotto controllo il processo di accrescimento. Il motivo in fondo è sempre lo stesso: la vacca in lattazione offre un riscontro pressoché istantaneo ad ogni intervento di carattere alimentare o gestionale, mentre per quanto riguarda la rimonta i vantaggi e gli svantaggi si palesano con notevole ritardo. Numerosi studi dimostrano però che l’allevamento dei giovani animali è in grado di offrire notevoli soddisfazioni sul piano economico; non si deve infatti dimenticare che i costi della rimonta possono giungere a pesare fino al 25% sul fatturato aziendale. Lo programmazione di un piano gestionale per l’allevamento della rimonta deve prendere in considerazione tutti i fattori correlati: alimentazione, sanità, efficienza del lavoro, impiego di capitali, ecc.; ad ogni variabile saranno attribuite le necessarie priorità a seconda delle caratteristiche dell’azienda. È comunque certo che in presenza di strutture inadeguate e di una gestione di livello scadente non è possibile ottenere una rimonta sana ed efficiente sotto il profilo economico. Ultimo (ma certamente non il meno importante!) è l’aspetto di carattere ambientale. Una mandria in lattazione ben gestita, ben alimentata e dotata di una soddisfacente fertilità necessita di un numero ridotto di capi in rimonta. Minore è il numero di vitelle e manze presenti in azienda, minori saranno le quantità di metano e di ammoniaca liberate nell’ambiente, con conseguenti ricadute positive sull’atmosfera (riduzione dell’effetto serra), sui terreni e sulle falde acquifere.
Contenuti
Prefazione alla seconda edizione
Capitolo 1. Parto e prime cure al neonato
Gli stadi del parto
Il box da parto I primi momenti di vita
L’importanza del colostro
La valutazione del livello di immunità passiva
Messaggio conclusivo
Colostro e bicarbonato
Colostro pastorizzato
La trasfusione di sangue
Il colostro artificiale
In quali circostanze può rivelarsi utile un sostituto del colostro?
Patologie trasmissibili attraverso il colostro
Pratiche di allevamento e comportamento degli animali
Capitolo 2. Ricoveri per vitelli
Il concetto di “benessere animale” applicato ai vitelli
Libertà di movimento e densità degli animali
Microclima dell’allevamento
Tipi di struttura per i vitelli neonati
Capitolo 3. Alimentazione del vitello
Latte per vitelli: alcune regole da rispettare
Colostro e latte di transizione fermentati
Latte intero
Latte mastitico o contenente antibiotici
Tecniche di pastorizzazione
Latte di scarto e antibiotico resistenza
Latte ricostituito
Apporto lipidico
Apporto proteico
Probiotici
Nastro per la stima del peso dei vitelli
Schemi di alimentazione
Età allo svezzamento
Numero dei pasti di latte
Mangimi da svezzamento
Trattamento dei cereali impiegati nel mangime da avviamento
Acqua di bevanda
Alimentazione del vitello in inverno
Il foraggio
Tabelle di razionamento
Autoalimentatori per vitelli
“Patti chiari” anche in vitellaia
Capitolo 4. Principali patologie dei vitelli neonati
Pulizia e disinfezione
Controllo sanitario
Enteriti neonatali
Diarrea dei vitelli e reidratazione
Affezioni respiratorie
La zoppia nel giovane vitello
Come scegliere e impiegare correttamente i nutraceutici per vitelli
Capitolo 5. La gestione della rimonta
La fecondazione a 15 mesi non rallenta la crescita
L’accrescimento ideale
Il controllo dell’accrescimento
Aspetti economici della gestione della rimonta
Capitolo 6. L’alimentazione delle manze
L’apparato digerente
L’alimentazione dallo svezzamento a sei mesi di età
L’alimentazione da sei mesi di età a due mesi prima del parto
Aspetti gestionali dell’alimentazione delle manze
Influenza dell’alimentazione su riproduzione e aspetto sanitario
Esempi di razioni
Alimentazione controllata delle manze
Qualche aspetto di carattere nutrizionale
Alcune implicazioni di ordine gestionale
L’importanza della registrazione dei dati
Capitolo 7. Le strutture per la rimonta
Tipi di struttura per vitelli dallo svezzamento a circa 180 kg di peso vivo
Strutture per manze da 180 kg a 550 kg
Gestione in sottogruppi
Strutture con lettiera
Strutture con cuccette
Combinazione lettiera/cuccette
Capitolo 8. Le principali patologie delle manze
Proteggiamo le manze dalle mosche (e dalle mastiti)
Diagnosi, prevenzione e controllo delle mastiti nelle manze
Il controllo delle mastiti nelle primipare
Trattamento antimastite nelle manze
Capitolo 9. Aspetti vari della rimonta
Allevamento della rimonta in appalto
Impiego del toro sulle manze
Quando, come e perché introdurre una nuova manza nella mandria in lattazione
Fonti e riferimenti bibliografici
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: A cura di F. Barchiesi, M. Latini
Prezzo Listino: Euro 1,00
Prezzo Abbonati: Euro 1,00
Collana di Summa - animali da reddito
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: AA.VV.
Prezzo Listino: Euro 20,00
Prezzo Abbonati: Euro 19,00
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: Mariangela Albertini, Federica Pirrone e altri aut
Prezzo Listino: Euro 110,00
Prezzo Abbonati: Euro 104,50
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: Autori vari
Prezzo Listino: Euro 30,00
Prezzo Abbonati: Euro 28,50
Editore: Point Vètèrinaire Italie
Autori: a cura della Redazione
Prezzo Listino: Euro 0,75
Prezzo Abbonati: Euro 0,75
Il tuo carrello è vuoto